Il segmento testuale San Francisco è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 92Entità Multimediali , di cui in selezione 12 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 337
Brano: San Francisco, Conferenza di
fondista principe Torlonia, per spezzare la gabbia di servitù e oppressione costituita dal lodo Bottai che i fascisti avevano imposto nel 1929 per favorire appunto i Torlonia.
Lotte per la terra
Sulla base di una avanzata linea rivendicativa (diminuzione degli esosi canoni di affitto, blocco delle disdette e degli sfratti, sistemazione della rete idrica e stradale del comprensorio, esproprio del latifondo, passaggio della proprietà della terra dai Torlonia ai contadini) sorse negli anni del secondo dopoguerra un Comitato di rinascita della Marsica per l'organizzazione [...] [...]al Comando della Divisione “Acqui”. Promosso tenente nell’agosto 1942, dopo l’8.9.1943 partecipò ai combattimenti per la difesa dell’isola. Catturato con altri trecento ufficiali delle varie armi, si offrì sponta> neamente tra i primi al plotone di esecuzione nemico.
Alla sua memoria è stata conferita la Medaglia d’oro al valor militare e dall’Università di Napoli (dove era iscritto al quarto anno di Giurisprudenza) la laurea “ad honorem”.
San Francisco, Conferenza di
Riunione internazionale dei delegati di 50 paesi, svoltasi a San Francisco (California, U.S.A.) dal 25 aprile al 26.6.1945 per stendere la Carta delle Nazioni Unite (v.).
I preliminari
La Conferenza di San Francisco costituì il momento culminante di una serie di contatti diplomatici già avviati tra le grandi potenze alleate a partire dal 1942 e volte a individuare forme e modi per la costituzione di una nuova organizzazione internazionale che sostituisse la vecchia Società delle Nazioni (v.),
il cui fallimento, per le continue defezioni e per la dimostrata incapacità di agire di fronte alle crisi intervenute nel corso degli anni Venti e Trenta, risultava più che ev * dente.
D'altra parte la stessa Unione Sovietica, espulsa dalla Società delle Nazioni nel dicembre 1939, era apertamente contraria a u[...] [...]più la Francia, sarebbero diventate « membri permanenti » del Consiglio di sicurezza.
Altre questioni erano rimaste tuttavia in sospeso, come quella relativa al diritto di veto e alla partecipazione autonoma delle Repubbliche Federate dell’U.R.S.S., temi che saranno oggetto di una successiva trattativa svoltasi nel corso della Conferenza di Yalta (v.).
Infine, a Dumbarton Oaks i tre Grandi avevano deciso la convocazione della Conferenza di San Francisco, alla quale sarebbero stati invitati
337
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 604
Brano: [...]i o piccoli, vincitori o vinti, dell’accesso in condizioni di parità al commercio, alle materie prime del mondo che sono necessarie per la loro prosperità economica ». Su questa linea di giustizia sociale e di uguaglianza di tutti i popoli avevano fatto seguito la Dichiarazione delle Nazioni Unite dell’1.1.1942 (alla quale si erano associati molti altri stati, compresa l’U.R.S.S.), la Conferenza di Dumbarton Oaks (v.) del 1944 e infine quella di San Francisco (v.) dell’aprilegiugno 1945, che aveva approvato lo Statuto delle Nazioni Unite (v.).
Nonostante le solenni affermazioni di principio, i rapporti internazionali cominciarono tuttavia a guastarsi di nuovo già durante i lavori per la stesura dei trattati di pace. Iniziate a Londra IM .9.1945, proseguite a Mosca e infine a Parigi, queste trattative furono sempre più improntate a scetticismo, diffidenza e ostilità fra U.S.A., U.R.S.S., Gran Bretagna e Francia che si trovarono d’accordo soltanto su un punto: sul fatto di arrogarsi, in contrasto con i grandi princìpi precedentemente affermati, i[...] [...]uerra) ; milioni di tedeschi furono espulsi dai territori annessi agli stati dell’Europa orientale; incalcolabili furono le riparazioni economiche pagate dai tedeschi a favore dell’U.R.S.S. e delle altre potenze vincitrici. Sulle ceneri del Terzo Reich sorsero infine la Repubblica Federale Tedesca e la Repubblica Democratica Tedesca, quest’ultima confinante con la Polonia lungo i due fiumi Oder e Neisse. Berlino fu spezzata in due. L’8.9.1951, a San Francisco, venne firmato il Trattato di pace con il Giappone. In virtù di questo trattato, sottoscritto da 49 stati ma rifiutato dall’U.R.S.S., dalla Cecoslovacchia e dalla Polonia, il Giappone diventò di fatto una grande base militare degli U.S.A. in Estremo Oriente. Gli americani si assicurarono l’amministrazione diretta delle isole giapponesi Ryukyu, delle Bonin e altre minori, il diritto di mantenere le proprie forze armate nel territorio nipponico e l’impegno del Giappone a far parte di un Patto di sicurezza reciproca con gli U.S.A.. In compenso, il Giappone venne sollevato dal pagamento di ripara[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 404
Brano: [...]« Monterosa » che egli stesso aveva catturato o Indotto alla diserzione. La formazione, una delle più agguerrite della vai Trebbia, fu da lui guidata in numerose e difficili azioni, e liberò più volte l’abitato di Bobbio (v.), assolvendovi a compiti civili e amministrativi.
Per il contributo dato alla lotta partigiana è stato decorato di medaglia d’argento al valor militare.
L.Ce.
London, Jack
Pseudonimo di John Griffith London. N. a San Francisco nel 1876, m. nel 1916; scrittore nordamericano.
Figlio naturale di Flora Wellmann e di W. H. Chaney, misticoide e astrologo itinerante che non volle mai riconoscere la propria paternità, ebbe il nome da John London, l’uomo che Flora sposò otto mesi dopo la nascita di Jack.
Il futuro scrittore trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Oakland (California), battendo con una piccola imbarcazione la baia di San Francisco, pescatore di frodo e compagno d’imprese della gente dei bassifondi, cominciando così, giovanissimo, la sua vita « brava » tra risse, pestaggi e ubriacature. Ben presto abbandonò la scuola e iniziò la sua tumultuosa e disordinata formazione di autodidatta buttandosi a capofitto nella lettura di Kipling, Melville, Shaw e Zola. Dopo un tentativo di suicidio lavorò per circa un anno nella polizia, ma improvvisamente si imbarcò per un giro del mondo. Toccò la Corea, il Giappone, la Siberia, dando la caccia alle foche e nello stesso tempo formandosi intellettualmente nella lettura di autori che sa[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 5Appendice con numerazione propria (Monografia/libro
Brano: [...]ina, Eccidio di; Passalacqua, Luigi; Perillo, Gaetano; Perrone Compagni, Dino; Pieraccini, Famiglia; Pio Borri, Brigata; Poggioni, Banda; Poppi; Pratomagno; Protocolli di Sion; Quattordici luglio (1948); Ricapito, Angelo; Rosseti, Siro.
Bianchini Stefano S.Bi.
Guerra mondiale, Prima; Patto a quattro; Patto di non aggressione russotedesco; Patto di Varsavia; Patto tripartito; Piccola Intesa; P.O.J.; Processo di Lipsia; Rapallo, Trattato di; San Francisco, Conferenza di; Società delle Nazioni; Stalin; Stalinismo, Interpretazioni storiografiche dello; Teheran, Conferenza di; Triplice Alleanza; Triplice Intesa; Ungheria; Varga, Eugenij; Versailles, Trattato di; Yalta.
Biga Francesco F.Bi.
Baiardo, Battaglie di; Bonfante, Silvio; Ceriana, Battaglia di; De Marchi, Gianfrancesco; Devachan, Castello; Di Ferro, Roberto; Evigno, Battaglia di; Ginestro, Eccidio di; Gismondi, Massimo; Imperia; Imperia, Assalto al carcere di; Latte, Eccidio di; Nuvoloni, Luigi; Olivero, Giorgio; Pievetta, Combattimenti di; Pigna, Battaglia di; Queirolo, Candido; Ri[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 433
Brano: [...]io avesse voluto adottare sanzioni o altre misure vincolanti, le grandi potenze avrebbero potuto ricorrervi liberamente. In cambio della concessione sovietica (valutata come importante dagli angloamericani) Stalin ottenne che l’Ucraina e la Bielorussia (repubbliche federate dell’U.R.S.S.) venissero ammesse nella nuova organizzazione internazionale come soggetti autonomi. Questa decisione permise di convocare per il 25 aprile la con
ferenza di San Francisco (v.) con l’impegno di fondare l’O.N.U.. Analogamente, l’accordo TitoSubasic venne applicato in Jugoslavia, pur registrandosi una prevalenza comunista nella nuova compagine ministeriale; e da parte sua l’U.R.
S.S., il 5 aprile, denunciò il trattato di neutralità con il Giappone. Tra le altre decisioni di Yalta, la definizione dei nuovi confini polacchi implicò, da parte sia sovietica che tedesca, ingenti trasferimenti di popolazione con il fine dichiarato di rendere etnicamente omogenee le regioni che passavano da un paese all'altro. Processi simili si verificarono con la Cecoslovacchia, me[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 185
Brano: [...]), gli subentrò alla presidenza della repubblica il primo ministro Ismet Pascià (che a sua volta aveva assunto il nuovo nome di Ismet Inonu), il quale ne continuò poi l’opera fino al 1950. Inonu riuscì a tenere la Turchia fuori dalla Seconda guerra mondiale giostrando abilmente fra il Terzo Reich, l'Unione Sovietica e le potenze occidentali, finché il 23.2.1945 dichiarò guerra alla Germania, sì da partecipare con pieno diritto alla Conferenza di San Francisco, ponendosi fra le nazioni che avrebbero dato vita all’O.N.U..
Secondo dopoguerra
Data la sua particolare situazione geografica (590 km di frontiera con l’U.R.S.S.), all’indomani della Seconda guerra mondiale la Turchia dovette fare i conti con il potente vicino sovietico che rivendicava la revisione del Trattato sugli Stretti e alcune cessioni territoriali sul Caucaso; ma, saldamente fiancheggiata dagli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna e dalla Francia che miravano a inglobale l'Anatolia nel sistema militare dell'Occidente, potè sottrarsi alle richieste russe.
Nel luglio 1947 Inonu fi[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 172
Brano: [...]vvicendamento ai vertici abbia comportato un mutamento delle posizioni statunitensi; ma certo, almeno nei primi mesi, in una fase decisiva per le sorti del conflitto e la definizione dei rapporti postbellici internazionali, la continuità della politica americana venne assicurata dall’ampia fiducia accordata dal neopresidente ai vecchi collaboratori di Roosevelt. Furono così portati a termine nell’aprile
1945 i preparativi per la Conferenza di San Francisco che istituì l’O.N.U. (v. Nazioni Unite), come pure gli esperimenti sulla bomba atomica (v. Hiroshima).
Ma già in questo periodo emersero i primi segni del futuro irrigidimento verso l’U.R.S.S.: nel luglio 1945, alla Conferenza di Potsdam (v.), le questioni delle riparazioni tedesche e della frontiera polacca vennero gestite dalla delegazione americana come test della disponibilità sovietica ad accettare l’egemonia mondiale degli Stati Uniti, abbandonando così in parte i principi che avevano informato la precedente Conferenza di Yalta (v.).
Agli inizi di agosto Truman ordinò
10 sganci[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 4
Brano: [...]a rassegnare le dimissioni, indicò Halifax come proprio successore, ma all'interno dello stesso partito Winston Churchill si oppose decisamente e assunse nelle sue mani il governo. Halifax potè conservare per qualche mese il dicastero degli Esteri, ma nel dicembre di quell’anno fu sostituito da Eden e inviato come ambasciatore britannico negli Stati Uniti.
Nel 1944 ricevette il titolo di conte e rappresentò la Gran Bretagna alla conferenza di San Francisco. Tornato in patria, dal 1945 sedette nella Camera dei Pari dove, nei primi anni del dopoguerra, si sforzò di moderare l’ostilità espressa da quell’assise conservatrice contro le riforme del governo laburista di Attlee.
Nel 1957 pubblicò un libro di memorie, Fullness of Days (Pienezza di giorni). M.Ku.
Hanau, Eraldo
Capitano Martinengo. N. a Genova. Ufficiale dell’esercito, dopo l’8.9.
1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza astigiana.
Nell’inverno 1944 si collegò con le formazioni Autonome (v.) comandate dal maggiore Enrico Martini Mauri. Fu tra[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 213
Brano: [...]i (v.), di cui si ricordano ancora i forti scioperi diretti da Luigi Galleani, Carlo Tresca e dai socialisti (tra gli altri, ai primi del 1900, Giacinto Menotti Serrati). Nel 1902 quest’ultimo sostituì Dino Rondani alla direzione del settimanale
Il Proletario di New York, e poco dopo trasformò il foglio in quotidiano.
I principali centri d’azione del movimento socialista e anarchico erano New York, Boston, Chicago, Filadelfia, Jersey City, San Francisco, Detroit. Ivi si pubblicavano anche periodici in lingua italiana, come Cronaca sovversiva, diretto da Luigi Galleani (che già era stato direttore di La questione sociale) e
II Martello, diretto da Carlo Tresca. Oltre ai citati Galleani e Tresca, tra gli anarchici più in vista e combattivi, senza contare gli esponenti che vi avevano soggiornato temporaneamente (da Pietro Gori a Errico Malatesta e a Francesco Saverio Merlino) , si ricordano Frank Abarno, Alfredo Bagaglino, Armando Borghi, Ugo Balzano, Isidoro Bertazzon, Giovanni Bai Ioni, Carmine Carbone, Michele Centrone (cadrà poi in difes[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 150
Brano: [...] dovendo essere discussi problemi inerenti alla lotta contro il Giappone, la Cina prese il posto dell’U.R.S.S., non essendo quest’ultima ancora in guerra con i giapponesi.
Presieduta da Edward Stettinius, ministro degli Esteri statunitense, la Conferenza scelse ed elaborò un primo progetto di funzionamento della stessa, progetto che non impegnava gli Stati rappresentati a Dumbarton Oaks, ma che servì come base per i lavori della Conferenza di San Francisco (v.) svoltasi il 26.6.1945.
Dumini, Amerigo
N. a Saint Louis (Missouri, U.S.A.) nel 1896, m. a Roma nel 1968; squadrista e sicario del fascismo.
Fin dal 1921 si distinse nelle sanguinose spedizioni punitive di Foiano della Chiana (v. Arezzo) e di Sarzana (v.)> Con l’ascesa del fascismo al potere, passò di fatto alle dipendenze del ministero dell’interno: fu inviato in Francia, sotto falso nome, per scoprire l’attività ivi svolta da fuorusciti antifascisti e, pur non avendo incarichi uf
ficiali, al Viminale disponeva di un ufficio nei locali solitamente riservati all’Ufficio stampa[...]
|
|
successivi |
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine San Francisco, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---U.R.S.S. <---comunista <---U.S.A. <---Diritto <---Partito comunista <---fascismo <---italiani <---antifascista <---fascista <---fascisti <---italiano <---socialista <---Conferenza di Yalta <---antifascisti <---nazifascismo <---De Gasperi <---Dumbarton Oaks <---Gran Bretagna <---P.C.I. <---Repubblica Federale Tedesca <---S.A.P. <---S.S. <---Storia <---Terzo Reich <---U.R. <---comunisti <---fasciste <---indiano <---italiana <---laburista <---nazismo <---nazista <---nazisti <---progressiste <---socialismo <---socialisti <---A New York <---Alberto Mancini <---Albino Volpi <---Alfredo Bagaglino <---Alien Dulles <---Alvaro A Bi <---Amedeo Giurin <---Amleto P <---Andrea Rapisarda <---Antonio A Be <---Antonio A Ber <---Antonio A Bern <---Augusto Malacria <---Battista G <---Battista G B <---Battista G B B <---Ben Bella <---Bergonzini Luciano <---Bergonzini Luciano L Be <---Bertolo Gian Franco <---Bertolo Gian Franco G F Be <---Biagianti Ivo I Bi <---Bianchini Stefano S Bi <---Bibliografia <---Bitossi Renato <---Bitossi Renato R Bi <---Bitto Giovan Battista <---Boatti Giorgio G Boa <---Bobbio Norberto <---Boccassi Carlo <---Bogliari Francesco Fr <---Bordiga Amadeo <---C.I.A. <---C.L.N. <---C.V.L. <---Camera dei Lord <---Camera dei Pari <---Cancelleria del Fùhrer <---Carlo C <---Carmine Carbone <---Carta Atlantica <---Carta Atlantica Cv <---Centro interno <---Chamberlain a Roma <---Chimica <---Clement Richard Attlee <---Clinton Knox <---Colonnello Valerio <---Comitato centrale <---Compagnia S <---Compagnia S A P <---Conferenza di Dumbarton Oaks <---Conferenza di Parigi <---Conferenza di Potsdam <---Corea del Nord <---Decima M <---Decima M A S <---Divisione G <---Divisione G L <---Domenico Tarantini <---Edward Frederick Lindley Wood <---Enrico Martini Mauri <---Estremo O <---F.D. <---Farmaceutica <---Ferruccio Marini <---Filippo Greco <---Francesco F <---Francesco F Bi <---Francesco Saverio Merlino <---Francesco Saverio Nitti <---Franco G <---Frank Abarno <---Fronte Popolare <---Fronte del Lavoro <---G.B.B. <---G.L. <---Giacomo Matteotti <---Giobbe Sanchini <---Giorgio G <---Giorgio G Bo <---Giovanni Bai Ioni <---Giovanni Grilli <---Giovanni Pippan <---Giuseppe G <---Giuseppe G Be <---Giuseppe Lupis <---Giuseppe Scali <---Giuseppe Viola <---Gori a Errico <---Governo degli Stati Uniti <---H.V. <---Harry S <---Harvard University <---Home Forces <---I.W.W. <---Il Corriere degli Italiani <---Il Proletario <---Il XX <---Il disastro <---Il popolo <---Illustrazione Italiana <---In maggio <---Irwin-Gandhi <---Isidoro Bertazzon <---Ismet Pascià <---Istria-Trieste <---Ivo I <---John F <---John F Kennedy <---John Griffith London <---John London <---Kemal-Ataturk <---La formazione <---La guerra <---La prima <---Labour Party <---Lee Harvey Oswald <---Linguistica <---Londra IM <---Londra T <---Luciano L <---Luigi Sandirocco <---Luigi di Bari <---Lungotevere Arnaldo da Brescia <---Lutte Ouvrière <---Manifesto dei comunisti <---Martini Mauri <---Membro del Comitato <---Michele Centrone <---Michele Sala <---Mustafa Kemal <---Ngo Dinh Diem <---Nicola Sacco <---Norberto N <---Norberto N Bob <---O.N.U. <---OVRA <---P.C.U.S. <---P.O.J. <---P.R.I. <---P.S.I. <---P.S.L.I. <---Partito a Novara <---Partito del Congresso <---Patto di Varsavia <---Phoumi Novasan <---Piano Marshall <---Pietro Gori a Errico Ma <---Pietro Marucco <---Pieve Tesino <---Pio Borri <---Pippo Coppo <---Presidenza del Consiglio <---Protocolli di Sion <---Raffaele Cabulo <---Renato R <---Repubblica Democratica Tedesca <---Rio Gordale <---Saint Louis <---Saint-Simon <---San Remo <---Sandulli Mercuro <---Silvano S <---Silvano S Be <---Sir Horace Wilson <---Socialist Labour Ligue <---Sposò Bessie Maddern <---Stato operaio <---Stefano S <---Tenenza di Prato <---Terzo Mondo <---Trattato di Losanna <---Trattato di Sèvres <---Trattato sugli Stretti <---Tugardo Montanari <---United Fruit <---United Fruit Company <---Vanni Buscemi <---Vincenzo Vacirca <---Vincenzo di Lecce <---Vito Marianu <---Vjaceslav M <---Voix Ouvrière <---anticastristi <---anticomunista <---antifasciste <---astigiana <---australiano <---bordighismo <---bresciana <---collaborazionisti <---colonialismo <---d'Italia <---dell'Arma <---dell'Occidente <---dell'Oltrarno <---dell'Ossola <---dell'Ufficio <---democristiano <---emiliana <---gregoriano <---haitiano <---imperialismo <---indipendentista <---islamismo <---isolazionismo <---kemalismo <---kemalista <---laburisti <---laicista <---leninista <---lista <---militarismo <---militaristi <---nazionalisti <---pablisti <---paracadutisti <---perialismo <---prefasciste <---progressista <---realismo <---romanticismo <---scetticismo <---sentimentalismo <---siano <---sindacalismo <---sindacalista <---sindacalisti <---siriana <---socialiste <---squadrista <---staliniane <---terzomondismo <---tigliano <---trentatreesimo <---trotzkismo <---trotzkisti <---zarista |